Contenuti dell'articolo
L’olio di semi di canapa ha conosciuto negli ultimi anni una notevole diffusione sia in ambito cosmetico che in quello alimentare in virtù delle sue innumerevoli proprietà benefiche.
Da non confondere con l’Olio al CBD (o CBD Oil) noto per il contenuto di Cannabidiolo, estratto anch’esso dalla canapa, che segue tutt’altro processo di lavorazione, ha caratteristiche diverse ed è impiegato per sfruttare gli effetti benefici del Cannabidiolo, appunto.
Olio di semi di canapa
L’olio di semi di canapa è di colore verde chiaro o intenso, ha un sapore molto delicato, che ricorda vagamente quello della nocciola. Anche il profumo è altrettanto leggero.

La sua ricchezza di sostanze nutritive lo rende un prodotto perfetto da utilizzare per ridurre svariate infiammazioni, per apportare al corpo sostanze fondamentali al suo corretto funzionamento. Può essere impiegato sia dagli adulti, che dai bambini, che dagli anziani in quanto non presenta controindicazioni.
Possiamo equiparare l’olio di semi di canapa per uso alimentare al più comune olio extra vergine di oliva, componente fondamentale della dieta mediterranea.
Una volta aperto, va conservato in frigo. Allo scopo di mantenere intatte tutte le sue proprietà organolettiche deve essere usato a crudo da solo o anche insieme all’olio di oliva per insaporire piatti come insalate, zuppe, paste fredde.
L’olio di semi di canapa dunque è un alleato del nostro benessere e andrebbe inserito nell’alimentazione quotidiana nella misura di 3 cucchiaini al giorno*. Per darti l’occasione di conoscere meglio le qualità di questo prodotto, abbiamo analizzato nell’articolo le sue proprietà, i benefici e gli usi che ne vengono fatti.
Cos’è e da quali semi si estrae
L’olio di semi di canapa viene estratto dai semi della canapa Sativa L tramite un processo di spremitura a freddo.
Il THC (tetraidrocannabinolo), principio attivo psicotropo che scatena effetti stupefacenti, è presente in questo prodotto in quantità irrisoria. Si potrebbe dire che è quasi completamente assente.
Uso alimentare dell’olio di semi di canapa

Come abbiamo già detto all’inizio dell’articolo, l’olio di semi di canapa può essere usato come condimento a crudo in svariate preparazioni. Il suo gusto nocciolato e poco intenso, lo rende gradevole al palato e adatto ad esaltare certi piatti, dando loro una marcia in più. Ad esempio lo puoi usare per realizzare pinzimoni, pesti o per arricchire frullati di verdura.
Valori nutrizionali dell’olio di semi di canapa
I valori nutrizionali dell’olio di semi di canapa contenuti in 100 gr di prodotto sono i seguenti:
- Acqua 0 gr
- kcal 878
- Proteine 0 gr
- Grassi 100 gr
di cui saturi 10 gr - Carboidrati 0 gr
di cui zuccheri 0 gr - Vitamina E 128 mg
- Indice glicemico 0
- Colesterolo 0 gr
- Acido Linoleico 55 gr
- Acido Linolenico 17,8 gr
Proprietà e benefici dell’olio di semi di canapa
L’olio di semi di canapa, a differenza di altri oli, è ricchissimo di Omega 3 e Omega 6, acidi grassi polinsaturi essenziali che non essendo sintetizzati dal nostro organismo, devono essere assunti tramite l’alimentazione o appositi integratori. Il loro rapporto in questo prodotto è perfetto, si attesta infatti sul 3:1, la soglia raccomandata da medici e professionisti dell’alimentazione per non averne in sovrabbondanza e rischiare di creare una condizione infiammatoria.
Altre sostanze presenti nell’olio di semi di canapa sono gli amminoacidi, importanti per garantire il corretto funzionamento del nostro organismo, in particolare per la sintesi proteica. È anche ricco di vitamine, soprattutto della vitamina E, della vitamina A e delle vitamine del gruppo B e di sali minerali quali ferro, fosforo, magnesio, potassio e calcio.
In virtù di tali fondamentali apporti nutritivi, l’olio di semi di canapa ha moltissime proprietà benefiche. Ecco i principali effetti che vengono attribuiti al consumo di olio di semi di canapa:
- Aiuta a combattere i disturbi del sistema muscolare: usato con regolarità l’olio di semi di canapa può alleviare dolori muscolari e articolari;
- Migliora il funzionamento del sistema cardiovascolare e il metabolismo: se assunto in una dose di 4 o 5 cucchiaini al giorno, l’olio di semi di canapa abbassa i livelli del colesterolo cattivo e dei trigliceridi nel sangue. In questo modo diventa un alleato anche per tenere sotto controllo la pressione sanguigna.
- Migliora i disturbi del tratto gastro-intestinale: l’olio di semi di canapa aiuta a contrastare stati infiammatori a carico della vescica e la sintomatologia legata alla sindrome dell’intestino irritabile;
- Allevia i disturbi ormonali: l’assunzione di olio di semi di canapa previene e attenua i classici sintomi della sindrome premestruale.
Perché l’olio di semi di canapa viene estratto con spremitura a freddo?
Il processo di estrazione dell’olio di semi di canapa deve avvenire necessariamente a freddo, in quanto questa tecnica è l’unica che riesce a mantenere intatte tutte le proprietà nutritive e organolettiche dei semi, un autentico “superfood”.
Uso cosmetico dell’olio di semi di canapa
L’olio di canapa ha trovato applicazione e largo impiego anche in ambito cosmetico. In commercio infatti si possono trovare prodotti che lo contengono come ingrediente principale della loro formulazione in virtù delle sue qualità e dei benefici che può apportare alla pelle e ai capelli. Ha infatti un’azione idratante, lenitiva, antibatterica e antinfiammatoria. Vediamo nello specifico quali sono i suoi effetti quando viene impiegato a livello topico.
Olio di semi di canapa sulla pelle: effetti
Grazie all’alto contenuto di vitamine e sali minerali, l’olio di semi di canapa ha un effetto antiossidante, dunque combatte la formazione delle rughe, mantenendo la pelle elastica e morbida. L’ideale in questo caso è applicarlo su viso, collo e decolté ogni sera, prima di andare a letto.
Inoltre, grazie alla sua azione antinfiammatoria, può contrastare la psoriasi, l’eczema, l’herpes, le micosi e le infiammazioni cutanee. Risulta anche efficace contro l’onicomicosi (i funghi delle unghie).
Non solo, l’olio di semi di canapa ha un forte potere idratante e nutritivo, quindi se si ha la pelle molto secca e disidratata, può essere applicato puro sulle varie parti del corpo per ripristinare l’equilibrio idro-lipidico e restituire alla pelle le sostanze perse. Essendo assorbito con molta facilità, non bisogna temere di rimanere unti.
Olio di semi di canapa sui capelli: effetti
Quando si hanno capelli secchi, sfibrati e disidratati, l’olio di semi di canapa è un’efficace soluzione naturale per nutrire, idratare e rafforzare la propria chioma. Le sostanze nutritive in esso presenti, infatti, penetrano in profondità nella fibra del capello restituendogli morbidezza e lucentezza.
È possibile fare degli impacchi insieme ad altri oli, come quello di cocco e di lino, per sfruttarne appieno le potenzialità. Inoltre contrasta la formazione delle antipatiche doppie punte.
È possibile applicare l’olio di semi di canapa direttamente sulla cute, massaggiare e lasciarlo agire per qualche minuto, soprattutto se si soffre di forfora. L’operazione ripetuta con regolarità, ne contrasterà il ritorno e avrà anche un effetto lenitivo.
Prezzo dell’olio di semi di canapa e dove si può acquistare
L’olio di semi di canapa può essere acquistato nelle erboristerie, nei supermercati e negozi specializzati nella vendita di prodotti biologici. Anche online è possibile trovarlo su e-commerce dedicati a prodotti naturali e vegetali. Il prezzo è variabile e parte dai 27 euro al litro.
* Ti ricordiamo che le informazioni riportate in questo articolo hanno un fine illustrativo, sono tratte da fonti esterne e non costituiscono in alcun modo un consiglio medico. Quindi prima di utilizzare prodotti a base di THC o CBD ti consigliamo di rivolgerti a un professionista.
Ti invitiamo a non consumare prodotti alla cannabis fuori dalla legalità: può essere molto pericoloso per la tua salute, provocare effetti collaterali non prevedibili e portarti seri problemi con la legge.