La farina di canapa

Valori nutrizionali e usi della farina di canapa

La farina di canapa è da pochi anni entrata a far parte dell’alimentazione umana, in quanto in precedenza veniva impiegata solo in quella animale. Il suo ingresso nella nostra dieta si deve alla scoperta delle sue innumerevoli qualità nutrizionali che la rendono una valida alternativa alla farina 00, a quella di soia e ad altri tipi di farine.

Caratteristiche e proprietà

Un aspetto da tenere in considerazione di tale prodotto è il fatto che contribuisce a rafforzare il sistema immunitario in virtù delle tante sostanze in essa contenute, in particolare l’edestina, una proteina che stimola la formazione di nuovi anticorpi. Risulta poi altamente digeribile e quindi adatta a chi è intollerante al pane, alla pasta e a tutti gli altri alimenti preparati con il grano duro o con quello tenero.

La farina di canapa infine è naturalmente priva di glutine, di conseguenza può essere utilizzata senza alcun problema da chi è affetto da celiachia. Un altro aspetto da non sottovalutare è il suo minor apporto calorico e il fatto che il 49,5% dell’energia deriva dalle proteine a differenza di quanto accade con la farina 00 dove invece per l’89% proviene da carboidrati complessi. Tale caratteristica la rende un prodotto ideale per chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana.

Cos’è e come si ottiene la farina di canapa

farina di canapa
Farina di canapa o Hemp Flour

La farina di canapa è un prodotto che viene ricavato dalla Cannabis Sativa L. o meglio dalla macinatura dei suoi semi. Questi ultimi vengono inseriti in un torchio, pressati, macinati e infine ridotti in polvere attraverso un mulino. In questo modo si ottiene un prodotto morbido, raffinato, dal sapore nocciolato e pronto da utilizzare per preparazioni dolci e salate. Il suo impiego in cucina conferisce ai piatti un gusto unico.

Tabella nutrizionale della farina di canapa

Tra le caratteristiche più interessanti della farina di canapa ci sono senza alcun dubbio da annoverare le sostanze in essa presenti. Tra queste abbiamo tutti gli 8 amminoacidi essenziali, che la rendono un’ottima fonte di proteine vegetali.

La farina di canapa è ricca di Omega 3 e Omega 6, fondamentali per la salute del cuore, della circolazione sanguigna e del cervello. Contiene sali minerali, in particolare potassio, ferro, zinco e magnesio e vitamine, tra le quali la vitamina E. Apporta inoltre una buona quantità di fibre. Di conseguenza è un’alleata per combattere e prevenire la stitichezza.

Nella farina di canapa sono presenti inoltre gli acidi grassi polinsaturi essenziali nel rapporto ottimale di 2:1. Altrettanto perfetta è la relazione tra Omega 3 e Omega 6, che è quella di 3:1 consigliata da medici e professionisti della nutrizione. Tali caratteristiche rendono la farina di canapa un integratore naturale da impiegare nell’alimentazione vegana e vegetariana in alternanza a quella di soia per ricevere il giusto apporto di proteine.

Qui di seguito ti indichiamo i valori nutrizionali della farina di canapa per 100 gr di prodotto:

  • Valore energetico: 334 kcal
  • Carboidrati: 28 gr

di cui zuccheri: 3,1 gr

  • Grassi: 8,4 gr

dei quali:

  1. Saturi: 0,9 gr
  2. Monoinsaturi: 1,1 gr
  3. Polinsaturi: 6,4 gr
  • Fibre: 20,7 gr
  • Sodio: 0,01 gr
  • Calcio: 200 mg
  • Potassio: 900 mg

Come può essere utilizzata la farina di canapa

pasta di farina di canapa
Pasta di farina di canapa

La farina di canapa si presta a molteplici ricette in cucina. È infatti un prodotto che si può impiegare sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate. È bene però ricordare che per quanto riguarda la realizzazione di prodotti da forno o in generale di lievitati, occorre unirla ad altre farine per fare in modo che la lievitazione avvenga nel modo corretto. Per i celiaci si può mescolare insieme a quella di riso o di mais.

A livello quantitativo, di solito si usa il 5-10% di farina di canapa sul totale di quella necessaria alla ricetta. Con quest’aggiunta si conferirà all’impasto un colorito bruno con un piacevole retrogusto di nocciola.

Con la farina di canapa si possono preparare le seguenti ricette:

pane con farina di canapa
Pane con farina di canapa fatto in casa

Può inoltre essere impiegata per addensare creme, budini e minestre e aggiunta ai frullati per renderli proteici.

Dove comprare la farina di canapa

La farina di canapa può essere acquistata nei supermercati, nel reparto in cui si trovano i prodotti biologici e senza glutine, nelle erboristerie e anche nei negozi online specializzati nella vendita di questi prodotti.

* Ti ricordiamo che le informazioni riportate in questo articolo hanno un fine illustrativo, sono tratte da fonti esterne e non costituiscono in alcun modo un consiglio medico. Quindi prima di utilizzare prodotti a base di THC o CBD ti consigliamo di rivolgerti a un professionista.

Ti invitiamo a non consumare prodotti alla cannabis fuori dalla legalità: può essere molto pericoloso per la tua salute, provocare effetti collaterali non prevedibili e portarti seri problemi con la legge.

Non abbiamo trovato ciò che stai cercando, forse una ricerca potrebbe aiutarti.